Categoria Storia di Napoli

Ed era ancora domenica.

gridano-i-sepolti-vivi-corriere-26-11-1980

La domenica stava finendo. In televisione c’era il film con Totò. Erano le sette e mezza di sera e fuori era già scuro. Dalla finestra veniva il chiarore giallino di un lampione. E si è spento tutto. 

Nel buio assoluto, un tremore diventò sconquasso; un boato, urlo a molte voci: di mobili, di suppellettili, di muri che gemevano, si spezzavano, crollavano. Forse urla di persone.

Per caso, qualcuno registrò il suono di quei 90 secondi lunghi come l’attesa del prossimo respiro. Il pavimento e le pareti smisero di essere corpi solidi, immobili, pianeggianti. Si stava in piedi come foglie al vento. Però si doveva scappare, e subito. La porte di casa fremevano per diventare trappole. Si doveva uscire, scendere milioni di scale, correre in strada, scansando cornicioni e cavi elettrici tranciati, scalcianti.

A pensarci ora, nessuno di noi ebbe molte possibilità di uscirne vivo. Ma non ce ne rendevamo conto. Una volta in salvo trovammo il tempo di guardare il cielo, osservare le strane luci che vi erano apparse e, finalmente, di aver paura. I morti furono quasi tremila. In più di duecentocinquantamila restammo senza casa. Avevo ancora una famiglia ed era ancora domenica.

Dopo vennero le notti a dormire in macchina o da parenti con la casa ancora agibile. Ci abituammo al paesaggio con macerie. Chiunque abbia affrontato un terremoto, sa bene cosa voglia dire. Ad ogni nuovo sisma, ovunque sia, vediamo nei telegiornali le stesse scene. E ci pare di essere anche noi lì, insieme alle persone che ne sono colpite. È inevitabile. Non si finisce mai di essere terremotati.

Oggi non parliamo di teatro, ma della nostra storia. Il 23 novembre di trentasei anni fa l’Irpinia, la Basilicata, la Campania furono devastate dal terremoto. Molti di noi, nella Filodrammatica Partenopea, ne sono stati testimoni diretti. Forse per questo viene naturale mettere da parte per un attimo i documenti d’epoca, le immagini, i servizi giornalistici, e pensare alle nostre storie personali, “minori”, che raccontano il terremoto dal punto di vista di chi l’ha vissuto.

La storia del canarino abbandonato nella fuga e morto lì, nalla sua gabbietta. La casa dei nonni in cui si rifugiarono figli, generi, nuore e nipoti, tutti vicini. La scarpa perduta per le scale, che nessuno tornò mai a riprendere. L’operaio che lavorava di fronte a casa che quelle scale le salì di corsa, in mezzo ai crolli, perché al quinto piano aveva una moglie ed una bambina neonata da salvare…

Cosa ricordate di quell’evento? Se volete, lo spazio nei commenti è aperto a qualsiasi contributo.
Ricordiamo che è ancora attiva la raccolta fondi via SMS attraverso il numero solidale 45500 a favore della popolazione colpita dalle scosse dei mesi scorsi.

Eduardo e il Teatro San Ferdinando

Il San Ferdinando dopo i bombardamenti

Il San Ferdinando di Napoli dopo i bombardamenti

Dopo i bombardamenti del 1943 era ridotto in macerie. Del Teatro San Ferdinando, costruito nel 1791, rimanevano riconoscibili solo una parte del palcoscenico e brandelli dei quattro ordini di palchi originari.

Eduardo De Filippo nel 1948 decise di acquistare quel cumulo di macerie e ricostruire il teatro. L’impresa richiese sei anni. Eduardo vi impegnò tutti i risparmi e dovette indebitarsi con le banche per pagare i lavori.

Nel 1954 il nuovo San Ferdinando viene inaugurato. Per l’occasione, Eduardo pubblica un libro celebrativo, di grande formato, “Eduardo De Filippo e il Teatro San Ferdinando”, da cui sono tratte le immagini di questa pagina ed il testo che segue, scritto, in napoletano, dallo stesso Eduardo.

 

Napulitane belle, vinticinche, trent’anne fa, si quaccheduno m’avesse ditto ca io aveva addeventà padrone ‘e nu teatro, ‘a parola mia d’onore, l’avarria risposto: – “Amico, tu piccerillo sì ghiuto c”a capa nterra “! –eduardo_maninfaccia

Mprimmeso pecché, allora, ‘a carta ‘e ciento lire jeva fujenno… figurateve ca ‘o primmo biglietto ‘e mille lire… v”e rricurdate chelli fogliamolle  cu chella riquadratura auta ddoje dete, cu tutt’angiulille disignate ‘ncoppa, culor sanguinaccio… ca me parevano tanta tappetielle pe’ vicino ‘o lietto… dunque: uno ‘e chisti tappetielle, ‘o vedette sulamente all’aità ‘e trent’anne.

Quanno me truvaie chella carta ‘e mille lire mmano, me parette nu suonno. Vuie pazziate. Tanno, p’abbuscà na carta ‘e mille lire sana sana, voglio dicere na carta ‘e mille lirec”a putevo mettere ‘o pizzo dicenno: – “Chesta nun se tocca!”… – aveva jettà ‘o sango minimo pe’ tre mise, a dduje spettacule ‘o juorno e na prova ‘a matina n’copp”o tiatro Nuovo. Mprimmeso pe’ cchesto, ve stevo dicenno, e po’ pecché io a trent’anne ‘a penzavo ‘e tutt’ata manera.

Quanno me dicevano: – “Ma pecché nun t’accatte na casarella ‘a tant”o mese? “… e pe’ fa che cosa? pe’ fa ‘a figura ca fa cu me ‘o patrone ‘e casa, ‘o quale quanno se presenta ‘a fine ‘o mese pe se piglià chilli quatto cienteseme ‘e mesatella, nun se capisce si ‘o padrone ‘e casa è isso o songh’io.

Cumm”a primma intratura, quanno ‘o pover’ommo me vene a cerca’ ‘a mesata, ‘o faccio aspetta’ na mez’oretta for”a porta: po’ quanno buono buono
me so’ deciso, e ‘o faccio trasi’, si nun le dico: – “Assettateve” – nun s’assetta. Allerta, mmiez”a stanza, c”o cappiello mmano e c”a paura ncuorpo ‘e fa’ palla corta, cu chill’uocchie ‘e cestarielle… pare ca te cerca ‘a carità. E io cu chella prùbbeca a ‘o mese ca lle dongo (quanno ce ‘a dongo) faccio ‘o padrone dint”a casa soia. Isso s’adda j spelliccianno quanno m’adda manna’ ‘o stagnaro pecché ‘o rubbinetto s’è rutto; quanno m’adda manna’ ‘o fravecatore pecché ll’asteco scorre; ‘o ferraro pecché s’è scatenata ‘a ringhiera d”o balcone… e si nun pava ‘e tasse, ave l’esproprio… e ‘a casa ca isso se penzava ch’era d”a soia, pe’ via d”o cuntratto ‘e compra vendita ca tene astipato, se l’accatta n’ato, ncopp”o Tribunale, c”a cannela. E pe’ me, inquilino, ‘a mesata o s”a piglia isso o chillo ca se l’ha accattata ncopp”o Tribunale c”a cannela, è ‘a stessa cosa:

Allora faciteme accapì, chi è ‘o padrone ‘e casa: chillo ca se vene a piglia’ ‘a mesata ‘a fine ‘o mese, o chillo che ‘a pava e fa aspetta’ ‘o pover’ommo fore ‘a porta, mez’ora?

sanferdinando_rifatto

Il Teatro San Ferdinando ricostruito, nel 1954

Comme me venette ‘ncapa ‘e fraveca’ stu teatro, nun v”o saccio dicere… a me nun me vo’ trasì ‘ncapo ca songo ‘o padrone. Pecché, scusate: Vuie quanno v’avite accattato nu palco o na pultrona, pe’ chelli ddoie ore ca dura ‘o spettaculo, site patrune vuie. Insomma voglio dicere c a songhe patrune tutte chille ca s’accattano ‘o biglietto, e traseno, e tutte chille che trasarranno quanno nuie simme muorte tuttu quante.

E io v”o ddico comme me stesse cunfessanno, dint”a stu teatro, io faccio ‘a figura ‘e chillu pover’ommo che v’aggio ditto primmo, ‘o quale aspettava mez’ora for”a porta, quanno se veneva a piglia’ ‘a mesata, ‘a fin”o mese.

Qui, qualche informazione in più sulla storia del Teatro San Ferdinando.

Spiritismo a Napoli: razionalità e scetticismo partenopei

Roberto Bracco non è un nome oggi tra i più noti. Eppure è stato un commediografo napoletano di fama mondiale.
Iniziò giovanissimo la carriera di giornalista e quella, lunga e prestigiosa, di commediografo e scrittore. Fu critico d’arte e teatrale, autore di versi, canzoni e racconti dialettali e soggetti per film. Per il teatro realizzò numerosissime opere di grande successo in Italia e all’estero.
Fu autore assai innovativo, che anticipò il teatro “psicologico” di Pirandello e fu a lungo candidato al premio Nobel. Le pressioni del regime fascista – di cui Bracco fu oppositore – ne impedirono il conferimento.

Nel 1886, appena venticinquenne, Bracco scrisse un libello sulla moda dello spiritismo che si stava diffondendo in Italia. Infastidito dall’irrazionalità truffaldina delle sedute spiritiche e richiamandosi allo studio scientifico dei fenomeni naturali, Bracco si lancia in una vera e propria satira dissacrante – e divertente da leggere oggi – contro i sedicenti medium.

Spiritismo è quéll’oggetto
Che fa muovere il mobilio,
E fa sempre un beli’ effetto
A chi restalo a guardar

L’opuscolo, firmato con il consueto pseudonimo “Baby” col quale scriveva sul Corriere Del Mattino, scatenò una vivacissima polemica tra i sostenitori delle superstizioni spiritistiche ed i suoi detrattori. Le centocinquantamila copie di “Spiritismo” andarono rapidamente esaurite e furono presto introvabili. Nel 1907 l’editore Francesco Perrella convinse Bracco ad autorizzarne una riedizione integrale.spiritismo

Nella copia in nostro possesso vengono così raccolti il testo originale, articoli e lettere successive che ricostruiscono la polemica suscitata, oltre a documenti, descrizioni e verbali di sedute spiritiche “contraffatte” avvenute a Napoli nell’epoca dell’attività di Eusapia Paladino.

Si tratta di una testimonianza concreta e inconfutabile sul pensiero razionale a Napoli nell’800, in barba a qualsiasi luogo comune sulla superstiziosità storica della città partenopea, già patria di Giambattista Vico e del “nolano” Giordano Bruno.