Eduardo e il Teatro San Ferdinando

Il San Ferdinando di Napoli dopo i bombardamenti
Dopo i bombardamenti del 1943 era ridotto in macerie. Del Teatro San Ferdinando, costruito nel 1791, rimanevano riconoscibili solo una parte del palcoscenico e brandelli dei quattro ordini di palchi originari.
Eduardo De Filippo nel 1948 decise di acquistare quel cumulo di macerie e ricostruire il teatro. L’impresa richiese sei anni. Eduardo vi impegnò tutti i risparmi e dovette indebitarsi con le banche per pagare i lavori.
Nel 1954 il nuovo San Ferdinando viene inaugurato. Per l’occasione, Eduardo pubblica un libro celebrativo, di grande formato, “Eduardo De Filippo e il Teatro San Ferdinando”, da cui sono tratte le immagini di questa pagina ed il testo che segue, scritto, in napoletano, dallo stesso Eduardo.
Napulitane belle, vinticinche, trent’anne fa, si quaccheduno m’avesse ditto ca io aveva addeventà padrone ‘e nu teatro, ‘a parola mia d’onore, l’avarria risposto: – “Amico, tu piccerillo sì ghiuto c”a capa nterra “! –
Mprimmeso pecché, allora, ‘a carta ‘e ciento lire jeva fujenno… figurateve ca ‘o primmo biglietto ‘e mille lire… v”e rricurdate chelli fogliamolle cu chella riquadratura auta ddoje dete, cu tutt’angiulille disignate ‘ncoppa, culor sanguinaccio… ca me parevano tanta tappetielle pe’ vicino ‘o lietto… dunque: uno ‘e chisti tappetielle, ‘o vedette sulamente all’aità ‘e trent’anne.
Quanno me truvaie chella carta ‘e mille lire mmano, me parette nu suonno. Vuie pazziate. Tanno, p’abbuscà na carta ‘e mille lire sana sana, voglio dicere na carta ‘e mille lirec”a putevo mettere ‘o pizzo dicenno: – “Chesta nun se tocca!”… – aveva jettà ‘o sango minimo pe’ tre mise, a dduje spettacule ‘o juorno e na prova ‘a matina n’copp”o tiatro Nuovo. Mprimmeso pe’ cchesto, ve stevo dicenno, e po’ pecché io a trent’anne ‘a penzavo ‘e tutt’ata manera.
Quanno me dicevano: – “Ma pecché nun t’accatte na casarella ‘a tant”o mese? “… e pe’ fa che cosa? pe’ fa ‘a figura ca fa cu me ‘o patrone ‘e casa, ‘o quale quanno se presenta ‘a fine ‘o mese pe se piglià chilli quatto cienteseme ‘e mesatella, nun se capisce si ‘o padrone ‘e casa è isso o songh’io.
Cumm”a primma intratura, quanno ‘o pover’ommo me vene a cerca’ ‘a mesata, ‘o faccio aspetta’ na mez’oretta for”a porta: po’ quanno buono buono
me so’ deciso, e ‘o faccio trasi’, si nun le dico: – “Assettateve” – nun s’assetta. Allerta, mmiez”a stanza, c”o cappiello mmano e c”a paura ncuorpo ‘e fa’ palla corta, cu chill’uocchie ‘e cestarielle… pare ca te cerca ‘a carità. E io cu chella prùbbeca a ‘o mese ca lle dongo (quanno ce ‘a dongo) faccio ‘o padrone dint”a casa soia. Isso s’adda j spelliccianno quanno m’adda manna’ ‘o stagnaro pecché ‘o rubbinetto s’è rutto; quanno m’adda manna’ ‘o fravecatore pecché ll’asteco scorre; ‘o ferraro pecché s’è scatenata ‘a ringhiera d”o balcone… e si nun pava ‘e tasse, ave l’esproprio… e ‘a casa ca isso se penzava ch’era d”a soia, pe’ via d”o cuntratto ‘e compra vendita ca tene astipato, se l’accatta n’ato, ncopp”o Tribunale, c”a cannela. E pe’ me, inquilino, ‘a mesata o s”a piglia isso o chillo ca se l’ha accattata ncopp”o Tribunale c”a cannela, è ‘a stessa cosa:Allora faciteme accapì, chi è ‘o padrone ‘e casa: chillo ca se vene a piglia’ ‘a mesata ‘a fine ‘o mese, o chillo che ‘a pava e fa aspetta’ ‘o pover’ommo fore ‘a porta, mez’ora?
Il Teatro San Ferdinando ricostruito, nel 1954
Comme me venette ‘ncapa ‘e fraveca’ stu teatro, nun v”o saccio dicere… a me nun me vo’ trasì ‘ncapo ca songo ‘o padrone. Pecché, scusate: Vuie quanno v’avite accattato nu palco o na pultrona, pe’ chelli ddoie ore ca dura ‘o spettaculo, site patrune vuie. Insomma voglio dicere c a songhe patrune tutte chille ca s’accattano ‘o biglietto, e traseno, e tutte chille che trasarranno quanno nuie simme muorte tuttu quante.
E io v”o ddico comme me stesse cunfessanno, dint”a stu teatro, io faccio ‘a figura ‘e chillu pover’ommo che v’aggio ditto primmo, ‘o quale aspettava mez’ora for”a porta, quanno se veneva a piglia’ ‘a mesata, ‘a fin”o mese.
Qui, qualche informazione in più sulla storia del Teatro San Ferdinando.